Chi Siamo

GREEN SEED
Bergamo (BG) Via Torquato Taramelli 50 24121
C.F./P.IVA confalonierifge@legalmail.it 
Numero REA: BG - 418431

La società ha per oggetto l'attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel settore delle energie rinnovabili, alternative o innovative 

AMMINISTRATORI
CAIMI SERGIO RENATO - Amministratore Unico

Cosa Facciamo

Svolge in particolare:

a) la progettazione, costruzione, commercializzazione, installazione, gestione, manutenzione e assistenza diretta e indiretta, per conto proprio o di terzi, di ogni sistema e apparecchiatura per la produzione di energia elettrica o ter­mica da fonti di energia rinnovabile, alternativa o innovativa, anche per il risparmio e l'efficienza energetica, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: im­pianti fotovoltaici, fotovoltaici termici, a biogas e a bio­masse, loro componenti e parti staccate, di propria o altrui produzione;
b) la progettazione, realizzazione, commercializzazione, in­stallazione e gestione di impianti e /o componenti finalizzata all'attività di riciclo di materiali, di sottoprodotti a­gricoli a fini energetici nonché il trattamento delle acque; -
c) la produzione e/o fornitura di qualsiasi forma di energia, gas e/o metano commercialmente disponibile prodotta anche da fonti di energia rinnovabile, alternativa o innovativa;
d) la progettazione e realizzazione di impianti e/o componenti per la produzione, trasformazione e trasporto di energia e di ogni altra opera accessoria tra cui, a titolo esemplifica-tivo e non esaustivo, opere edili, idrauliche, scavi e quant'altro; 
e) la progettazione, fornitura, realizzazione commercializza­zione, gestione, manutenzione e assistenza e/o installazione di sistemi e/o impianti cogenerativi, sia completi che parti di essi, anche a Ciclo Ranking Organico (ORC), che consentono anche di convertire calore residuo, e/o la biomassa o biogas, in energia elettrica e/o acqua calda e/o acqua fredda, nonché la cessione della suddetta energia a gestori di rete elettri­ca, reti di teleriscaldamento, utenti finali pubblici e/o privati
f) la progettazione, fornitura, realizzazione commercializza­zione, gestione, manutenzione e assistenza e/o installazione di sistemi e/o impianti per l'illuminazione pubblica e / o privata
g) la produzione, approvvigionamento e/o fornitura, per conto proprio o di terzi, di qualsiasi forma di biomasse ligno-cellulosiche, anche tramite l'espletamento di attività di selvicoltura o connesse e/o l'acquisizione di partecipazioni in altre società attive nella produzione e cessione di Biomassa e/o di energia rica­vata mediante l'utilizzo di fonti agricole e forestali; 
h) il coordinamento e la gestione dei rapporti, in modo di­retto e/o indiretto, per conto proprio o di terzi, con il Ge­store dei Servizi Energetici (GSE), con il Gestore del Merca­to Elettrico (GME), e con le autorità e/o società pubbliche che operano nell'ambito energetico, anche per l'accesso a modalità di incentivazione, qualificazioni di: impianti, produ­zione di energia da fonti rinnovabili, innovative e/o alter­native e risparmio e/o incremento di efficienza energetica, oltre alla redazione, a titolo esemplificativo ma non esau­stivo, di cd. Schede tecniche tra cui la Scheda 40E o di una Proposta di Progetto e Programrna di Misura ( PPPM) e al.l' e­spletamento di tutta l'attività burocratica ed istruttoria, voì.ta all'otten.imento, con successo, di "Titoli di Efficienza Energetica" (TEE) , cd. certificati bianchi, vale a dire, ti­toli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negl.i usi finali di energia, attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica, ex Decreto Ministeriale del 20 luglio 2004 (pubblicato sulla G. U. n. 205 del 01.09.2004) e s .m. i., Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 (pubblicato sulla G.U. n. 1 del 02.01.2013) e, conse­guentemente, alla negoziazione e cessione dei predetti titoli sul mercato; 
i) la ricerca scientifica, tecnologica, industriale, effet­tuata direttamente e/o in partnership / collaborazione con altre società, università o istituti/organismi di ricerca, finalizzata all'ideazione e lo sfruttamento di brevetti per lo sviluppo e la diffusione di impianti, tecnologie, apparec­chiature e opere di riqualificazione di cui ai precedenti punti a), b), e), d), e) ed f), 
j) la promozione di un mercato dei servizi energetici anche in qualità di Esco (Energy Service Company) operando nel set­tore, in attuazione alle finalità ed agli obiettivi di cui al D.Lgs 30 maggio 2008 n. 115, offrendo servizi energetici in­tegrati, tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non e­saustivo, diagnosi energetiche, progettazione degli interven­ti, installazione, manutenzione e gestione degli impianti, in una logica di energy performance contracting e di assistenza all'utente nel reperire risorse finanziarie per la realizza­zione dei progetti; 
k) l'attività di consulenza e advisory di natura tecnica, e­conomica, finanziaria e/o commerciale, tra cui: l'analisi delle dinamiche ambientali e di mercato, per consentire una corretta valutazione e sviluppo di tutte le fasi dei progetti riferiti alle fonti di energia sopra indicate, la misurazio­ne, calcolo, verifica e certificazione di possibili risparmi di energia e della riduzione di emissioni ritenute ad effetto serra e delle conseguenze economiche, l'elaborazione e la ge­stione degli eventuali piani industriali e commerciali, nonché la prestazione di servizi in via generale di specie, riconducibili allo svolgimento di ogni al tra attività connessa di cui ai precedenti punti.

Inviaci un messaggio

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.

Share by: